Diserbo meccanico

KUHN amplia la sua offerta per la manutenzione delle colture con strumenti per il diserbo meccanico, completando così le sue attuali soluzioni per la lavorazione superficiale e il diserbo chimico: sarchiatrici ROWLINER e strigliatori a denti TINELINER. La tendenza verso un uso più ponderato e regolamentato dei pesticidi sta spingendo gli agricoltori a esplorare alternative per il controllo delle infestanti e il diserbo delle colture in pieno campo.

Sarchiatrici

Le sarchiatrici ROWLINER offrono una soluzione di alto livello e versatile per il diserbo meccanico delle principali colture a filari, quali ad esempio mais, girasole, barbabietola da zucchero, soia... I loro diversi equipaggiamenti garantiscono flessibilità e prestazioni in tutti i vari stadi della coltura. Grazie all’interfaccia di guida con telecamera ROWLINK, rispondono inoltre alle varie sfide che le aziende agricole devono affrontare, cioè abbinare grande precisione, produttività e comfort sul lavoro.

Leggi di più

    • Sagoma della sarchiatrice ROWLINER

      ROWLINER

      Le sarchiatrici sono adatte per il diserbo delle colture a filari, nelle versioni da 6 a 12 file.

Strigliatori a denti

Gli strigliatori a denti KUHN sono l’ideale per il diserbo completo delle colture a filari come i cereali, oppure per i passaggi alla cieca prima dell’insorgenza delle piantine, ad esempio nelle colture primaverili. Disponibili in un’ampia gamma di larghezze di lavoro, offrono prestazioni elevate nel diserbo delle colture, regolando in modo semplice ed efficace l’aggressività dei denti dalla cabina del trattore sempre sfruttando, al contempo, un adattamento ottimale al terreno.

Leggi di più

    • Erpice strigliatore TINELINER

      TINELINER

      Erpici strigliatori adatti al diserbo completo delle colture in linea

Vantaggi del diserbo meccanico per preparare il terreno ed eliminare le malerbe con un approccio interfilare

 

Che cos’è il diserbo meccanico? 

Il diserbo meccanico è un metodo alternativo della lavorazione del terreno che punta all’eliminazione delle erbacce (o malerbe), sostituendo in parte o completamente i prodotti erbicidi chimici con un approccio selettivo. Ampiamente utilizzato nell’agricoltura biologica, riduce il rischio di ricrescita delle erbe infestanti e prevede l’uso di attrezzi meccanici, quali ad esempio sarchiatrici, strigliatori a denti o anche zappe rotanti. 

Mechanical Weeding

Una tecnica alternativa per combattere le infestanti e per un'agricoltura più sostenibile

Sebbene possa richiedere più tempo e sforzi rispetto al diserbo chimico, la tecnica di diserbo meccanico viene privilegiata sempre di più dagli agricoltori che stanno cambiando le loro attività colturali. Questo approccio permette di ridurre l’Indice di Frequenza del Trattamento (IFT)

Il diserbo meccanico è più efficace sugli stadi iniziali delle erbe infestanti, prima che si sviluppino. Il periodo d’intervento è quindi un criterio fondamentale nella decisione da prendere per gli interventi, in particolare favorendo le condizioni asciutte e calde. L’efficacia del diserbo meccanico è istantanea: deve quindi essere abbinato ad altri strumenti agronomici per mantenere un livello di pulizia durante tutto il ciclo di sviluppo della coltura. Strategie come la falsa semina, l’aratura o il prolungamento della rotazione delle colture sono fondamentali per ridurre la pressione delle infestanti. 

Mechanical Weeding 1

I vantaggi del diserbo meccanico per la gestione delle malerbe senza l'utilizzo di sostanze chimiche

Per il terreno 

Il diserbo meccanico permette di: 

  • Smuovere e arieggiare un terreno indurito superficialmente e frantumare le croste dopo precipitazioni intense 
  • Stimolare la movimentazione dei nutrienti all’interno del terreno 
  • Interrare gli elementi fertilizzanti (minerali o organici) 
Mechanical Weeding 2

Per le colture 

Il diserbo meccanico può: 

  • Distruggere le erbacce in modo da limitarne l’impatto sulla coltura principale per la luce, l’acqua, i nutrimenti e lo spazio 
  • Allentare il terreno per facilitare lo sviluppo delle radici 
  • Interrompere la capillarità del terreno in modo da conservare l’acqua per la coltura 
Mechanical Weeding 3

Per l’ambiente 

Il diserbo meccanico permette di: 

  • Evitare e ridurre l’uso di erbicidi e sostanze attive o diserbante totale
  • Combattere le erbe infestanti resistenti 
  • Migliorare la fertilità del suolo e renderlo più resistente 
  • Preservare la biodiversità. 
Mechanical Weeding 4

I principali attrezzi di diserbo meccanico selettivo

Oltre ai prodotti per il diserbo chimico, è possibile utilizzare tre attrezzi di diserbo meccanico: la sarchiatrice, lo strigliatore a denti e la zappa rotante. La scelta dell’attrezzo dipende dai tipi di terreni presenti nell’azienda agricola, dalle colture da trattare e dagli obiettivi dell’agricoltore, ad esempio ridurre parzialmente o totalmente l’uso di prodotti fitosanitari, frantumare le croste indurite superficialmente ecc. Ciò avrà un impatto maggiore o minore sulle attività colturali complessive dell’azienda agricola.

Che cos’è una sarchiatrice?  

La sarchiatrice è uno strumento essenziale per il diserbo meccanico delle colture a filari. L’efficacia della sarchiatrice deriva dalla sua capacità di eseguire il diserbo tra i filari delle colture. Grazie ai suoi denti, può essere regolata in modo da adattarsi a vari tipi di terreni e colture, permettendo così di gestire con precisione le infestanti e facendo risparmiare tempo ed energia agli agricoltori. La sarchiatrice può essere equipaggiata con coltri che tagliano o scalzano le radici e possono interrare le erbacce giovani riportando la terra sul filare.  

Tuttavia, per un uso efficace è fondamentale una regolazione precisa, in modo da non danneggiare la coltura principale. La sarchiatrice, infatti, non lavora su tutto l’appezzamento: il suo uso è collegato alla distanza tra i filari delle colture. Per aumentare il comfort dell’operatore e adattarsi automaticamente ai filari delle colture, questa macchina può essere abbinata a un’interfaccia di guida che utilizza, ad esempio, una telecamera o un sensore meccanico. Tale interfaccia permette di lavorare il più vicino possibile al filare, grazie alla precisione dell’interfaccia di guida.

 

Effetti positivi della sarchiatura nelle colture 

La sarchiatura è un metodo molto efficace per eseguire il diserbo meccanico. Gli interventi di sarchiatura realizzati correttamente permettono di: 

Regolare le piante infestanti della coltura, in modo che non vadano a disturbarla 

Frantumare la crosta creatasi dopo precipitazioni intense 

Arieggiare il terreno e, di conseguenza, favorire la crescita delle radici 

Migliorare l’assorbimento dell’acqua 

Riscaldare il terreno più velocemente, permettendo alla coltura di crescere più rapidamente in primavera  

 

Che cos’è uno strigliatore a denti?  Una alternativa al diserbo chimico per rimuovere le erbacce e la gestione delle infestanti

Lo strigliatore a denti è uno strumento fondamentale per il diserbo meccanico delle colture a filari. Offre un’alternativa all’uso di erbicidi chimici sulla coltura e permette quindi di eseguire il diserbo su tutta la superficie del campo. A differenza della sarchiatrice, lo strigliatore opera su tutta la sua larghezza di lavoro. Può essere utilizzato tra l’insorgenza e i primi stadi di sviluppo delle colture seminate a tappeto o a filari ed è molto efficace sulle infestanti giovani. 

Il suo livello di aggressività è regolabile inclinando i denti. Montati su telai che favoriscono l’aderenza al terreno, i denti curvi (più aggressivi di quelli diritti) generano vibrazioni e impattano sul terreno. Lo strigliatore a denti lavora a una profondità di circa 2 cm, indipendentemente dai filari della coltura. Se la profondità di lavoro non viene regolata correttamente, esiste il rischio di ricrescita delle erbacce. La dimensione dei denti viene regolata in modo da ottimizzare l’efficacia del diserbo. Inoltre, lo strigliatore è spesso dotato di ruote, per garantire un migliore adattamento al terreno.

 

Effetti positivi della strigliatura nelle colture 

In un contesto attuale in cui c'è sempre più bisogno di macchinari all'avanguardia, la soluzione può essere proprio quella del diserbo meccanico fra le file.

I vantaggi della strigliatura vanno ben oltre la semplice gestione meccanica delle erbacce. Gli interventi di strigliatura permettono di:  

  • Regolare l’umidità del terreno 
  • Arieggiare il terreno 
  • Regolare la crescita degli steli / favorire la germinazione 
  • Rilasciare azoto per favorire una buona resa delle colture 

 

Che cos’è una zappa rotante? 

La zappa rotante è una delle attrezzature agricole utilizzate per il diserbo meccanico delle colture. Il suo effetto principale è quello di frantumare le croste indurite superficialmente e, in parallelo, distruggere le erbacce emerse fin dall’inizio del loro ciclo. L’efficacia del diserbo meccanico con la zappa rotante è legata alla velocità del passaggio: idealmente, la zappa rotante deve essere utilizzata a una velocità superiore a 10 km/h. Sulla macchina, le zappe hanno le estremità a forma di cucchiaio e permettono di rimuovere le infestati, proiettandole via.  

La pressione esercitata dalle zappe sul terreno può essere regolata per controllare l’aggressività della macchina. Maggiore è la pressione, più efficace sarà l’estirpazione delle erbacce. La profondità di lavoro viene regolata dalle ruote di guida e non deve superare i 2-3 cm per evitare di danneggiare le colture.  

Italy map for KUHN dealer locator