I principali attrezzi di diserbo meccanico selettivo
Oltre ai prodotti per il diserbo chimico, è possibile utilizzare tre attrezzi di diserbo meccanico: la sarchiatrice, lo strigliatore a denti e la zappa rotante. La scelta dell’attrezzo dipende dai tipi di terreni presenti nell’azienda agricola, dalle colture da trattare e dagli obiettivi dell’agricoltore, ad esempio ridurre parzialmente o totalmente l’uso di prodotti fitosanitari, frantumare le croste indurite superficialmente ecc. Ciò avrà un impatto maggiore o minore sulle attività colturali complessive dell’azienda agricola.
Che cos’è una sarchiatrice?
La sarchiatrice è uno strumento essenziale per il diserbo meccanico delle colture a filari. L’efficacia della sarchiatrice deriva dalla sua capacità di eseguire il diserbo tra i filari delle colture. Grazie ai suoi denti, può essere regolata in modo da adattarsi a vari tipi di terreni e colture, permettendo così di gestire con precisione le infestanti e facendo risparmiare tempo ed energia agli agricoltori. La sarchiatrice può essere equipaggiata con coltri che tagliano o scalzano le radici e possono interrare le erbacce giovani riportando la terra sul filare.
Tuttavia, per un uso efficace è fondamentale una regolazione precisa, in modo da non danneggiare la coltura principale. La sarchiatrice, infatti, non lavora su tutto l’appezzamento: il suo uso è collegato alla distanza tra i filari delle colture. Per aumentare il comfort dell’operatore e adattarsi automaticamente ai filari delle colture, questa macchina può essere abbinata a un’interfaccia di guida che utilizza, ad esempio, una telecamera o un sensore meccanico. Tale interfaccia permette di lavorare il più vicino possibile al filare, grazie alla precisione dell’interfaccia di guida.
Effetti positivi della sarchiatura nelle colture
La sarchiatura è un metodo molto efficace per eseguire il diserbo meccanico. Gli interventi di sarchiatura realizzati correttamente permettono di:
Regolare le piante infestanti della coltura, in modo che non vadano a disturbarla
Frantumare la crosta creatasi dopo precipitazioni intense
Arieggiare il terreno e, di conseguenza, favorire la crescita delle radici
Migliorare l’assorbimento dell’acqua
Riscaldare il terreno più velocemente, permettendo alla coltura di crescere più rapidamente in primavera
Che cos’è uno strigliatore a denti? Una alternativa al diserbo chimico per rimuovere le erbacce e la gestione delle infestanti
Lo strigliatore a denti è uno strumento fondamentale per il diserbo meccanico delle colture a filari. Offre un’alternativa all’uso di erbicidi chimici sulla coltura e permette quindi di eseguire il diserbo su tutta la superficie del campo. A differenza della sarchiatrice, lo strigliatore opera su tutta la sua larghezza di lavoro. Può essere utilizzato tra l’insorgenza e i primi stadi di sviluppo delle colture seminate a tappeto o a filari ed è molto efficace sulle infestanti giovani.
Il suo livello di aggressività è regolabile inclinando i denti. Montati su telai che favoriscono l’aderenza al terreno, i denti curvi (più aggressivi di quelli diritti) generano vibrazioni e impattano sul terreno. Lo strigliatore a denti lavora a una profondità di circa 2 cm, indipendentemente dai filari della coltura. Se la profondità di lavoro non viene regolata correttamente, esiste il rischio di ricrescita delle erbacce. La dimensione dei denti viene regolata in modo da ottimizzare l’efficacia del diserbo. Inoltre, lo strigliatore è spesso dotato di ruote, per garantire un migliore adattamento al terreno.
Effetti positivi della strigliatura nelle colture
In un contesto attuale in cui c'è sempre più bisogno di macchinari all'avanguardia, la soluzione può essere proprio quella del diserbo meccanico fra le file.
I vantaggi della strigliatura vanno ben oltre la semplice gestione meccanica delle erbacce. Gli interventi di strigliatura permettono di:
- Regolare l’umidità del terreno
- Arieggiare il terreno
- Regolare la crescita degli steli / favorire la germinazione
- Rilasciare azoto per favorire una buona resa delle colture
Che cos’è una zappa rotante?
La zappa rotante è una delle attrezzature agricole utilizzate per il diserbo meccanico delle colture. Il suo effetto principale è quello di frantumare le croste indurite superficialmente e, in parallelo, distruggere le erbacce emerse fin dall’inizio del loro ciclo. L’efficacia del diserbo meccanico con la zappa rotante è legata alla velocità del passaggio: idealmente, la zappa rotante deve essere utilizzata a una velocità superiore a 10 km/h. Sulla macchina, le zappe hanno le estremità a forma di cucchiaio e permettono di rimuovere le infestati, proiettandole via.
La pressione esercitata dalle zappe sul terreno può essere regolata per controllare l’aggressività della macchina. Maggiore è la pressione, più efficace sarà l’estirpazione delle erbacce. La profondità di lavoro viene regolata dalle ruote di guida e non deve superare i 2-3 cm per evitare di danneggiare le colture.