Scopri tutto sulle pratiche di minima lavorazione e non lavorazione
L'agricoltura deve affrontare diverse sfide importanti: economiche, agronomiche, ambientali e sociali. I sistemi agricoli si sono evoluti e adattati per soddisfare le esigenze dell'agricoltura di domani. Sono state sviluppate alternative ai modelli esistenti. Con la stesura di questa guida all'agronomia, il gruppo KUHN supporta gli agricoltori nell'implementazione di tecniche di coltivazione semplificate e di semina diretta.

Le pratiche di minima lavorazione sono apparse in Europa all'inizio degli anni '70 e si sono sviluppate negli anni '90, in particolare a seguito della riforma della PAC. A quel tempo, l'idea era di ridurre i costi di meccanizzazione e i costi di impianto per compensare le perdite legate a cattive rese. I sistemi di coltivazione sono stati sviluppati per ridurre al minimo i costi operativi e quindi raggiungere l'equilibrio economico.
Minima lavorazione è un'espressione generale che raggruppa diverse tecniche di coltivazione e non significa che le coltivazioni e le rese vengano ridotte al minimo.
È per questo che abbiamo deciso di creare una guida che possa permettere a imprenditori agricoli e contoterzisti di comprendere tutte le dinamiche della minima lavorazione, le migliori pratiche da attuare in base alle diverse condizioni e le macchine da usare di conseguenza.

Le diverse tecniche utilizzate dipendono dalla natura del suolo e dai problemi riscontrati. Una buona diagnosi e conoscenza del suolo sono necessarie prima di intraprendere queste tecniche colturali semplificate. Queste operazioni fanno parte di un approccio agro-ecologico che mira a ridurre l'impatto dell'agricoltura sull'ambiente e, in particolare, sui suoli.
L'agronomia al centro dei dibattiti
Al di là dei vantaggi economici e organizzativi, le tecniche di coltivazione semplificate e la semina diretta rappresentano un vero interesse agronomico. Il passaggio a queste tecniche può avere diversi effetti positivi sulla fertilità, la struttura e la biologia del suolo. L'insediamento di colture in terreni sani è garanzia di sicurezza.
Le macchine KUHN più adatte per te
Il gruppo KUHN progetta, produce e commercializza una gamma completa di macchine agricole di qualità progettate per soddisfare le esigenze delle tecniche di coltivazione semplificate e della semina diretta. In questa guida trovi le caratteristiche tecniche delle macchine KUHN che ti consentono di adottare queste pratiche colturali.
Scopri tutti i vantaggi e benefici delle tecniche colturali semplificate: benefici economici, colturali e ambientali.
Scarica la guida e leggila comodamente da casa tua!

Altro News

KUHN Finance: Connettiti con NOI
Dal 15 febbraio al 30 aprile approfitta della promozione KUHN Finance valida su tutta la gamma con un tasso agevolato dell'1,99%.

KUHN: Connect to Evolution
Natura, tecnologia, uomo: Connect to Evolution, Connect the next generation. Questo il messaggio che KUHN Italia ha lanciato in occasione di...

Seminatrici da minima lavorazione ESPRO 1002 R
Una soluzione versatile e intuitiva La gamma di nuove seminatrici ESPRO 1002 (R) sostituisce le seminatrici ESPRO 1000 (R). È composta da...