
Preservando la struttura del suolo, i metodi min-till contribuiscono a migliorare la vita del terreno e la gestione delle acque, oltre ad aumentare la biodiversità e l’immagazzinamento del carbonio. Tuttavia, tutti questi vantaggi per l’ambiente devono essere presi in considerazione alla luce del fatto che spesso sono necessari prodotti chimici per controllare le erbacce.
La struttura del suolo viene preservata e contiene più materia organica
I metodi min-till e senza aratura riducono il deterioramento del suolo fino a 40 cm dalla superficie, aumentandone la fertilità naturale.
Utilizzando metodi senza aratro nel lungo termine, la materia organica presente nel suolo può aumentare del 25 - 50% (fonte: Agro-League). E soprattutto, come evidenziato da uno studio comparativo di Arvalis, durato 47 anni sul sito francese di Boigneville (dipartimento 91, Essonne), la distribuzione della materia organica è diversa quando vengono utilizzate tecniche di lavorazione superficiale o di semina diretta. I metodi di gestione delle colture senza aratro aumentano il contenuto di carbonio nel terreno superficiale (0 - 10 cm) e lo riducono in profondità (10 - 33 cm).
Migliore gestione dell’acqua e minor rischio di erosione
La concentrazione di materia organica in superficie offre vari vantaggi, quali ad esempio la riduzione degli ammassi fangosi, del ruscellamento e dell’erosione. Poiché la struttura del suolo viene preservata grazie all’uso di tecniche senza aratura, l’acqua piovana si infiltra meglio nel terreno e aumenta l’accumulo idrico per le colture. Più in generale, il miglioramento della struttura del suolo permette un migliore sviluppo delle radici e una nutrizione ottimale delle colture.

In che modo i metodi min-till migliorano la struttura del suolo?
- Le operazioni meccaniche, quali ad esempio quelle con i dissodatori, allentano il terreno senza mescolare gli strati. L’allentamento del terreno lo rende poroso, favorendo lo sviluppo delle radici e lo scambio di gas.
- Le tecniche min-till riducono al minimo il numero di passaggi con i macchinari agricoli, diminuendo il compattamento del suolo e, soprattutto, evitando che l’aratura generi una suola.
- L’approccio min-till, abbinato a una copertura vegetale di tipo radice a fittone, rende il terreno più poroso.
Attività biologica rinnovata
La biodiversità del terreno superficiale viene influenzata negativamente quando il terreno viene rivoltato. Non utilizzando l’aratro, il contenuto di materia organica negli strati superficiali del suolo aumenta e ravviva l’attività biologica. Gli insetti e i lombrichi facilitano il drenaggio e lo sviluppo delle radici, come pure l’allentamento e l’aerazione del suolo. Inoltre, i microrganismi contribuiscono alla produzione di carbonio e azoto, alla mineralizzazione e ai funghi, incluso il micelio che ricicla i nutrienti e il carbonio.

I lombrichi detestano i terreni arati
La lavorazione del terreno disturba i lombrichi e distrugge i loro percorsi, soprattutto in autunno durante la loro riproduzione. L’entità dell’impatto sui vermi dipende dalla loro classe di appartenenza: i vermi epigei che vivono in superficie (1 - 5 cm) sono più colpiti, mentre i vermi endogeni che vivono in profondità sono meno colpiti.
Gli aspetti negativi dell’uso di prodotti chimici per controllare erbacce e parassiti
Nonostante i numerosi vantaggi ambientali generati dall’uso di metodi min-till, è necessario prendere in considerazione la gestione delle erbacce e l’uso di erbicidi, in quanto con tali metodi aumenta la crescita delle erbacce. Invece di utilizzare prodotti fitosanitari, gli agricoltori possono ipotizzare di creare un approccio alternativo a quello chimico, che consiste nel mantenere il terreno coperto di pacciamatura per tutto l’anno. Sfortunatamente, questo scenario può essere di difficile attuazione con colture quali ad esempio il mais; inoltre, crea un ambiente favorevole per parassiti quali le lumache, con la necessità di un trattamento.
Dai un'occhiata ad altri articoli sullo stesso argomento
- Cosa si intende per minima lavorazione?
- Effetti della minima lavorazione in comparazione all'aratura
- Risparmio di carburante con la minima lavorazione
- Come prevenire l'erosione del suolo agricolo
- Macchine agricole per minima lavorazione
- Lavorazioni minime in agricoltura biologica
- Tipologie di minima lavorazione