AUROCK trailed seed drill for no-till and conservation agriculture at work

La semina diretta richiede un approccio globale al sistema colturale che tenga conto dell’azienda agricola, del terreno e delle condizioni climatiche. I principi alla base della semina diretta sono costituiti dall’eliminazione della lavorazione del terreno, dalla copertura vegetale permanente e dalla rotazione delle colture. Quando il metodo viene gestito correttamente, offre numerosi vantaggi, produce buone rese e mantiene la fertilità del suolo. Vediamo alcuni consigli pratici per la semina diretta.

Una visione globale riduce il rischio di malattie e contribuisce al controllo delle erbacce

Iniziare con la semina diretta significa ripensare la rotazione delle colture in termini di pratiche di conservazione del suolo. È consigliabile introdurre nuove colture, ma questo comporta la ricerca di nuovi mercati e fornitori. Lasciare le colture di copertura (i cosiddetti cover crop) o i residui colturali non interrati sul campo può generare problemi, in particolare eventuali malattie. Ad esempio, i residui di grano contaminati dalla fusariosi costituiscono un inoculo per la coltura cerealicola successiva. Uno dei fattori più potenti è quello di allungare le rotazioni delle colture ed evitare di coltivare il mais dopo il grano. Anche le erbacce sono più facili da gestire se le rotazioni delle colture sono più lunghe.  

Suggerimento: con la semina diretta, seminate prima, in autunno, per compensare un avvio più lento della coltura. In primavera, invece, seminate più tardi, quando il terreno è più caldo.

Come far avviare correttamente le colture utilizzando la seminatrice monogerme per la concimazione mirata

È consigliabile iniziare, quanto prima possibile, con una concimazione mirata, aggiungendo un fertilizzante starter al terreno durante la semina. È importante che le colture abbiano un buon avvio, quando viene eseguita la semina diretta nella copertura vegetale, per evitare che tale copertura prenda il sopravvento. Con il tempo, il passaggio alla semina diretta aumenta inoltre la fertilità del suolo e il contenuto di materia organica.

starter fertiliser in the soil with seeds while direct drilling

Scegliere quali cover crop impiantare senza aratura

La semina diretta nella copertura vegetale è uno dei pilastri di questa tecnica senza lavorazione del terreno (no-till). I criteri per la scelta delle colture intercalari sono i seguenti:

  • L’alternanza di famiglie di colture. 
  • Le strutture delle radici. 
  • La capacità di resistere, respingere, fronteggiare o distruggere le erbacce e i parassiti (come le lumache). 
  • La data di semina ottimale e il metodo di distruzione, in particolare per le tecniche di semina diretta nell’agricoltura biologica. Il letto di semina può essere ripulito con una trinciatrice, un rullo, con la gestione del gelo oppure con attrezzi specializzati. 
  • Se tali colture competono con la coltura successiva per l’acqua e l’azoto.

Suggerimento: riducete la distanza tra le piante di mais per diminuire la presenza di erbacce durante la semina diretta

Semina diretta su cover crop

Dopo il raccolto, dedicare qualche settimana alla semina e allo sviluppo di un cover crop prima di seminare il grano. È facile da seminare dopo la mietitura. Distruggere il cover crop con il glifosato. In seguito, il grano può essere seminato direttamente nel residuo utilizzando una seminatrice monogerme a semina diretta. 

Suggerimento: per passare alla semina diretta, aumentate le densità di semina per contrastare i tassi di crescita più bassi. Durante il raccolto, impostate la barra di taglio abbastanza in alto da limitare i residui: è più facile seminare nelle stoppie alte.

Fonti:

  • https://osez-agroecologie.org/images/imagesCK/files/syntheses/f451_synthese-technique-semis-direct-sous-couverture-vegetale.pdf
  • https://geco.ecophytopic.fr/concept/-/concept/voir/http%253a%252f%252fwww%252egeco%252eecophytopic%252efr%252fgeco%252fConcept%252fPratiquer_Le_Semis_Direct_Des_Cultures
  • Les techniques culturales simplifiées, Dominique Soltner
  • https://extranet-ain.chambres-agriculture.fr/fileadmin/user_upload/National/FAL_commun/publications/Auvergne-Rhone-Alpes/VAL_SEMIS_le_semis_direct_sous_couverture_vegetale_-_temoignages_et_fiches_techniques_-_Alpes_de_Hautes_Provence_-_projet_CASDAR.pdf